Controllo di gestione

Contabilità analitica e controllo di gestione

Di 30 Marzo 2020 Nessun Commento

Contabilità analitica e controllo di gestione

Un software gestire la contabilità analitica e il controllo di gestione

All’interno di questi spazi abbiamo già trattato alte volte il tema del controllo di gestione, si è parlato di “cos’è“, ma non solo, ma oggi vogliamo approfondire più da vicino la contabilità analitica e il controllo di gestione. Come si rapportano questi due elementi?

Contabilità analitica e il ruolo che ricopre in azienda

Potremmo dire, semplificando ai minimi termini, che la contabilità analitica è un sistema di raccolta e rielaborazione dei dati che sono contenuti all’interno della contabilità generale, essa ha come ultima finalità proprio la programmazione e, più in generale, il controllo di gestione.

Questo accade per il semplice fatto che le informazioni deducibili dalla contabilità generale non sono sempre utili, o utilizzabili (in modo semplice e veloce), da parte degli organi aziendali che ricoprono funzioni direttive. Ecco quindi che chi si trova a lavorare in contesti molto competitivi, tende ad avvalersi di sistemi di contabilità analitica.

La contabilità analitica offre una rielaborazione delle informazioni (costi e ricavi) con il fine di definire previsionali di margini e di obiettivi da raggiungere in termini di crescita o di aumento di quote di mercato.

Quale è lo scopo della contabilità analitica?

Essa deve garantire efficienza ed efficacia. Ossia: il modo migliore per ottimizzare le performance del processo produttivo in diversi settori aziendali. Ma non si parla solo di questo, anche di conseguire gli obiettivi e coglierne il valore.

Come collochiamo questo all’interno del controllo di gestione?

Il controllo di gestione è il fine ultimo della contabilità analitica: il suo compito è quello di riunire diversi aspetti di un’impresa. Dalle risorse umane, ai materiali, alle macchine/strumenti di lavoro, i processo e infine le risorse economiche.

Un software per il controllo di gestione

Nonostante è infrequente che il controllo di gestione venga gestito con Excel. Ma non è un’infinita quantità di fogli elettronici la soluzione più ottimale. Diversamente, una strada molto più semplice (anche per chi materialmente si occupa di questo settore all’interno di un’azienda) è quella che prevede l’utilizzo di una piattaforma gestionale che abbiamo integrato al suo interno un sistema di analisi e reportistica.

Avere tutti i dati della propria attività all’interno di un unico luogo permette di rendere molto più semplici le operazioni di: controllo, monitoraggio ed eventuale intervento.

Le migliori strategie di marketing per le PMI

Per scaricare la nostra infografica per le strategie di digital marketing PMI 2021 inserisci il tuo nome e la tua mail.


    Iscriviti alla Newsletter

    [hubspot type="form" portal="19897879" id="5a02a923-44db-435b-ac30-1da17e6ccc03"]